![]() |
![]() |
Vendita appartamenti |
Affitti per le vacanze |
![]() |
![]() |
Monte Senes - Norghio |
Janna ‘e prunas |
Ortola |
Pontesu - Padente |
Museo Antiquarium |
Il Territorio di Irgoli |
![]() |
![]() |
Orosei |
Cala Liberotto |
DAL 29 MAGGIO AL
7 GIUGNO 2009
Tradizione
Cultura
Economia
Irgoli è una comunità di circa 2300 abitanti che fa parte dell’area geografica della Sardegna centro orientale denominata “Baronia”, a circa 7 Km. dalla costa del Golfo di Orosei.
Sorge a Nord della pianura del fiume Cedrino ed il suo territorio comunale della superficie di 7.500 Ha, confina con quello di Onifai a est, Siniscola a nord, Lula a nord-ovest, Loculi a ovest e Galtellì a sud.
Numeroso in tutto il territorio l’inestimabile patrimonio storico e archeologico costituito da nuraghi, recinti, capanne, domus de jàna (un tipo di sepoltura diffuso in Sardegna in epoca Neolitica), tombe di gigante, fonti e pozzi sacri, che testimoniano la presenza dell’uomo sin dall’epoca preistorica.
Fra legenda e storia si narra che l’antico centro abitato di Irgoli avesse il nome di Dorimannu, e sorgesse fra le colline di Santo Stefano, Sant’Antioco e la parte più bassa Ruinas. Numerose sono infatti le testimonianze archeologiche di ritrovamenti di monete, matrici di fusione, frammenti e cocci
di terracotta e bronzo.
Del periodo della dominazione romana sono numerosi i reperti, soprattutto monete,
ritrovate in diverse parti del territorio.
Del periodo della dominazione bizantina si trova traccia nel culto della chiesa di Costantinopoli, unica in Sardegna, all’interno della quale vi è la statua della Madonna D’Itria.
Nel Medioevo quando verso il 1100 sorse il castello di Galtellì, costruito dal Giudice di Gallura, Irgoli venne a far parte del Giudicato sotto la curatoria di Galtellì-Orosei, nel 1438 il barone Enrico di Guevara formò la Baronia che comprendeva Orosei, Irgoli, Galtellì, Loculi, Onifai.
In seguito si susseguì la dominazione Pisana, la conquista Aragonese e la conseguente dominazione Spagnola, poi l’Austria ed i Savoia, sino all’autonomia a metà del 1800.
Guarda l'Album fotografico di Irgoli:
COPYRIGHT © Geometra Ugo Cucca via G. S. Monne, 2 08020 IRGOLI ( NUORO ) P.IVA 01048990913